Rails

R.A.I.L.S (Roboted Autoshelving Intelligent Library System) e A.S.R.S (Automated Storage and Retrieval Systems) sono gli acronomi dell’alta tecnologia posta al servizio della gestione, della fruizione e della conservazione dei documenti.
Avvalendosi delle più avanzate soluzioni meccaniche e robotiche, unite all’information tecnology e alla tecnologia di identificazione a radio frequenza (RFID), i sistemi RAILS costituiscono un unicum nel panorama della ricerca e dello sviluppo tecnologico applicati ad archivi, biblioteche e centri di documentazione.
RAILS è un sistema-magazzino ad alta densità (gli impianti prevedono diversi livelli di densità, in relazione alle specifiche esigenze di stoccaggio e di fruizione) in grado di rendere accessibile all'utente in pochi secondi il patrimonio custodito. L’impianto è costituito da un sistema di scaffalature che ospitano le unità di carico (UDC), ossia “cassetti” realizzati a misura nelle dimensioni idonee a contenere i diversi formati . Il prelievo viene eseguito da una navetta robotizzata che provvede ad eseguire le operazioni di prelievo e di deposito.